OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
CNOS-FAP sede di Arese - Indirizzi professionali
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.facebook.com/album.php?aid=144001&id=153020139411
L’operatore della ristorazione è una figura professionale polivalente che opera nell’ambito della produzione di prodotti alimentari, panari e dolciari e nella distribuzione di cibi e bevande.
Possiede competenze professionali di base nell’organizzazione e nella gestione del lavoro in conformità alle normative di igiene e sicurezza ed alle procedure di qualità. Opera in autonomia a livello esecutivo nella gestione dei processi di lavoro produttivi/distributivi più semplici e in base ad indicazioni dei superiori nella gestione dei processi più complessi o in presenza di varianze significative.
Svolge i seguenti compiti professionali:
- Applicare le norme e i principi tecnici relativi alla sicurezza sul lavoro
- Produrre la documentazione tecnica specifica per la propria mansione sulle materie prime
- Organizzare e gestire l’ambiente di lavoro, gli strumenti e le attrezzature
- Eseguire i compiti professionali connessi al proprio ruolo
- Applicare le tecniche di approvvigionamento, stoccaggio e conservazione
È in possesso delle seguenti competenze tecnico-professionali:
- Eseguire le preparazioni e le lavorazioni nel rispetto della norme e delle procedure vigenti
- Realizzare i compiti professionali nel rispetto della normativa vigente nel campo della sicurezza
- Effettuare, sulla base delle istruzioni ricevute, il ricevimento, la selezione e lo stoccaggio
La qualifica di operatore della ristorazione si declina in un indirizzo di qualifica: l’aiutocuoco.
Aiutocuoco
L’aiutocuoco gestisce, individualmente e/o in collaborazione con altri, le fasi di produzione e di servizio di cibi/alimenti. Possiede capacità operative nella preparazione e realizzazione dei piatti e dei menù; opera con uno spiccato senso di organizzazione del lavoro e ha fatto proprie le corrette regole igieniche nella conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari. Gestisce in autonomia i processi di lavoro connessi alla preparazione, alla cottura ed al servizio dei piatti, mentre opera su indicazione del cuoco per la programmazione dei menù e diete e per l’organizzazione del servizio di cucina E’ inserito in diverse aziende della ristorazione commerciale (ristoranti tradizionali, ristoranti gourmet, ristoranti per banchetti, ristoranti d’albergo, gastronomie di centri commerciali, neo ristorazione…) e della ristorazione collettiva (mense scolastiche, aziende di produzione pasti, ristorazione viaggiante…). Possiede capacità tecniche professionali di base e lavora a livello operativo-esecutivo.
Svolge i seguenti compiti professionali specifici:
- Collaborare alla realizzazione di piatti in base a ricette predefinite
- Porzionare, presentare per la vendita il prodotto alimentare anche con gusto decorativo-coreografico
- Conservare il prodotto finito in base alla categoria merceologica di appartenenza
- Predisporre alla vendita diretta i piatti e i vari prodotti alimentari
- Attuare interventi di promozione dell’attività e del prodotto-servizio offerto
È in possesso delle seguenti competenze di indirizzo:
- Partecipare alla progettazione di semplici menu e alla ideazione della presentazione coreografica
- Eseguire le diverse fasi della preparazione e cottura dei piatti gestendo le dosi
- Utilizzare sistemi di comunicazione interna al team di lavoro e con i clienti